Il nuovo token $BTCBULL sta già facendo parlare di sé negli spazi di investimento. Questo grazie al suo concetto originale di airdrop di BTC legato al raggiungimento di soglie di prezzo specifiche. In quest’ottica, abbiamo voluto analizzare i fattori che potrebbero influenzare il token nativo. Nascono così le previsioni Bitcoin Bull dal 2025 al 2030 che potete vedere nel nostro articolo. Daremo anche un’occhiata al progetto, se ancora non l’avete preso in considerazione, vi invitiamo quindi a leggere con attenzione la nostra analisi.
Previsioni Bitcoin Bull in breve
- Entro la fine del 2025: Il prezzo di BTCBULL potrebbe aumentare rapidamente a seguito di ben due eventi raggiungibili da BTC proprio nel corso dell’anno.
- Entro la fine del 2026: BTCBULL potrebbe raggiungere un prezzo massimo di 0,02743$ con l’attivazione di altri due burn e un ulteriore airdrop.
- Entro la fine del 2030: Dopo aver raggiunto tutti gli eventi della roadmap prevista dal team di sviluppo, il prezzo massimo potrebbe raggiungere un incremento del 4.000% rispetto al prezzo originario.
Anno | Previsione prezzo minimo | Previsione prezzo massimo |
2025 | 0,006241$ | 0,008364$ |
2026 | 0,01790$ | 0,02743$ |
2030 | 0,3127$ | 0,5237$ |
Cos’è Bitcoin Bull ($BTCBULL)?
Bitcoin Bull nasce come progetto per tutti coloro che amano il mondo delle criptovalute e nello specifico seguono con attenzione le evoluzioni di prezzo di Bitcoin. Questa è la criptovaluta che potremmo definire sovrana, quella originale che ha dato vita alla finanza decentralizzata e al fenomeno delle crypto in generale. Bitcoin Bull è quindi sia un omaggio, sia un tentativo di cavalcare l’onda del successo che BTC sta vivendo negli ultimi anni. Rientra tra le migliori meme coin da tenere d’occhio in questo momento.
Dopo aver raggiunto e superato i 100.000$, il sentimento intorno a Bitcoin si è fatto sempre più intenso e sono in molti a prevedere che questa crypto possa raggiungere il milione di dollari in futuro. Siamo ancora lontani da quel traguardo, ma perché non festeggiare insieme ad altri appassionati i piccoli obiettivi che BTC potrebbe raggiungere? BTCBULL è il token nativo che funge da collante per il progetto ed è possibile acquistarlo in questo momento in presale. Abbiamo anche redatto una guida su come comprare Bitcoin Bull qualora siate interessati all’acquisto fintanto che il prezzo è sufficientemente contenuto.
Tokenomics e roadmap BTCBULL
Come ogni buon trader saprà, è bene dare sempre un’occhiata approfondita all’aspetto tecnico del progetto, per questo abbiamo riportato in questa sede la tokenomics e la roadmap, per offrire un’idea chiara della crypto presale in questione. In merito alla prima, la suddivisione è la seguente:
- Bull fund: 15%
- Burn: 15%
- Airdrop: 10%
- Staking: 10%
- Liquidità: 10%
- Marketing: 40%
La roadmap è invece legata alle tappe di Bitcoin. Ciò significa che ogni volta che BTC raggiunge una nuova soglia di prezzo, si attiva un evento previsto dal team di sviluppo. Le tappe fondamentali sono così suddivise:
- BTC a 125.000$: burn di token BTCBULL
- BTC a 150.000$: primo airdrop di BTC
- BTC a 175.000$: burn di token BTCBULL
- BTC a 200.000$: secondo airdrop di BTC
- BTC a 225.000$: burn di token BTCBULL
- BTC a 250.000$: airdrop BTCBULL
Previsioni Bitcoin Bull in dettaglio
Poiché una grande fetta dei token allocati, come visto, è dedicata al marketing, Bitcoin Bull si aspetta di acquisire molti investitori, provenienti dal mercato di BTC e delle meme coin. Grazie allo staking ad alto rendimento per due anni, la spinta a detenere i token è particolarmente elevata.
Il successo di Bitcoin Bull dipende molto dal raggiungimento degli obiettivi preposti nella roadmap. Un approccio mirato serve per attrarre i fan di BTC in cerca di rendimenti migliori ma anche gli appassionati delle meme coin. D’altro canto, è anche vero che il prezzo di Bitcoin aumenta gradualmente e, potenzialmente, bisognerà attendere per accedere sia agli airdrop previsti sia al burn dei BTCBULL.
Bitcoin è in lotta con un sentimento ribassista, ma questo non deve spaventare dal momento che il ritracciamento era quasi prevedibile dopo il superamento della soglia dei 100.000$. Storicamente, dopo lo halving, Bitcoin ha sempre avuto momenti rialzisti che perdurano nel tempo. Non è un caso che gli analisti parlino della possibilità di raggiungimento di 1 milione di dollari entro la prossima decade.
Previsioni Bitcoin Bull per il 2025
BTCBULL è partito in presale al prezzo di 0,00235$ per token ed è ora scambiato a 0,00237$. Lentamente questo prezzo aumenterà, fino a raggiungere quello di fine prevendita che è stimato a 0,002525$. La presale terminerà dopo la vendita di 10,5 miliardi di token.
Allo stato attuale, la presale ha già superato i 2 milioni di dollari in finanziamenti e ha una spinta comunitaria notevole. Alla luce di questi dati, è altamente probabile che Bitcoin Bull concluda la presale in tempo e inizi l’attesa per il primo burn di BTCBULL, atteso al raggiungimento di prezzo di 125.000$ di Bitcoin. Un traguardo raggiungibile entro la fine del 2025, che potrebbe aprire alla prossima soglia psicologica di BTC, ovvero 150.000$.
Il raggiungimento di questo altro traguardo entro la fine dell’anno darebbe il via al primo airdrop gratuito previsto dagli sviluppatori di Bitcoin Bull. Una serie di eventi che potrebbero spingere il prezzo del token nativo tra una forbice di 0,006241$ e un massimo di 0,008364$.
Previsioni Bitcoin Bull per il 2026
Concluso il 2025, l’anno successivo per Bitcoin Bull può essere l’anno di consolidamento. La crescita di BTC a questo punto può essere un vero e proprio missile verso nuovi ATH. Sono in molti a stimare che il token continuerà a superare i suoi livelli a un ritmo più sostenuto, quindi non è possibile escludere che proprio nel 2026 il progetto Bitcoin Bull sia ancor più attivo rispetto all’anno in corso. Questo perché con l’aumento di prezzo di BTC potrebbero verificarsi ben due burn e un altro airdrop.
Partendo dalla base di 150.000$, raggiungibili come detto entro la fine del 2025, si passerebbe poi al secondo burn, previsto a 175.000$ e il secondo airdrop, alla soglia dei 200.000$.
Il burn programmato aumenta la scarsità di BTCBULL e, dato il potenziale successo del primo airdrop, ciò potrebbe spingere a una vera e propria corsa ad accaparrarsi questo token per poter partecipare, con conseguente apprezzamento. Se Bitcoin dovesse continuare la sua ascesa senza limiti, il raggiungimento dei 225.000$ entro il 2026 significherebbe l’attivazione di un altro burn programmato. Il prezzo potrebbe quindi oscillare tra 0,01790$ e un massimo di 0,02743$.
Previsioni Bitcoin Bull per il 2030
Oltre il 2026 si entra in un territorio completamente sconosciuto, dove le previsioni di prezzo possono diventare complesse. Se BTC dovesse raggiungere i 200.000$ durante gli anni precedenti, sarebbe chiaro che l’ascesa sia ormai inarrestabile e quindi chi punta all’ultimo airdrop potrebbe ottenere dei ritorni entro il 2030, dal momento che l’ultimo evento è previsto alla soglia dei 250.000$ di Bitcoin.
A questo punto, il team di sviluppo potrebbe mettere in campo altri fondi, chiamati nella tokenomics Bull Fund. Si tratta di un 15% di token totali allocati per adattamento alle condizioni di mercato. In sostanza, potrebbero verificarsi altri eventi di burn nella crescita di prezzo di Bitcoin.
Entro il 2030, il costo di $BTCBULL potrebbe raggiungere una soglia minima di 0,3127$ e una massima di 0,5237$. Valori che parlano di un aumento di almeno il 4.000% rispetto al costo iniziale del token in presale.
Fattori che influenzano il prezzo di $BTBCULL
Dopo aver visto la nostra analisi completa, alcuni investitori potrebbero non essere ancora del tutto certi su quali siano gli elementi che influenzano il prezzo di Bitcoin Bull. Per chiarire ulteriormente questo aspetto, vogliamo dare dei punti di riferimento utili per la valutazione delle previsioni a lungo termine.
In questo caso, bisogna innanzitutto prendere in considerazione Bitcoin, poiché BTCBULL è strettamente legato ai movimenti di prezzo di questa criptovaluta. Quindi, se Bitcoin cresce, allora anche BTCBULL ottiene riscontro, tramite gli airdrop e i burn programmati. Al netto dei movimenti storici di BTC, non c’è ragione di credere che il prezzo della crypto non aumenterà nei prossimi cinque anni.
A influenzare Bitcoin Bull saranno poi i burn deflazionari, perché la loro attivazione significa ridurre dalla circolazione un quantitativo specifico di token. Meno BTCBULL ci sono in giro e più quelli restanti aumentano di prezzo. Quindi questo è un dettaglio da non sottovalutare.
L’eventuale presenza di progetti simili potrebbe entrare in contrasto con Bitcoin Bull. Pertanto non è possibile eliminare dall’equazione la competizione diretta. Pur tenendo conto di questi fattori, però, è bene valutare anche l’originalità, che tende a spingere gli investitori a puntare sul primo progetto in un determinato ambito rispetto a varianti successive.
Conclusioni
Si conclude così la nostra analisi con le previsioni Bitcoin Bull. Abbiamo visto come il progetto, attualmente in presale, possa evolversi nel corso degli anni. Il momento cruciale sarà proprio la transizione tra la fine della presale e il lancio del token sugli exchange che avverrà nel 2025. Questo è l’anno in cui puntare su BTCBULL potrebbe gettare le basi per un potenziale ritorno futuro, dal momento che BTC non ha ancora raggiunto la prima fascia di prezzo per l’attivazione del burn. Bitcoin Bull, quindi, si configura come una delle nuove criptovalute da monitorare.
Con una chiusura della presale prevista a 0,002525$, il prezzo di BTCBULL potrebbe crescere a ritmo sostenuto nei prossimi anni, concretizzando un aumento, teoricamente parlando, di almeno il 4.000%. Ricordiamo che non esistono garanzie quando si parla di criptovalute e che molto dipende dai mercati e dalle oscillazioni dei token, soprattutto nel segmento altamente volatile delle meme coin. Bisogna quindi investire con consapevolezza e con una certa tolleranza al rischio.