Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Zebec Network, un protocollo di pagamento basato su Solana, ha lanciato la sua carta di debito crypto, Zebec Carbon, il 27 marzo grazie a una collaborazione con Mastercard.
Questa nuova offerta mira a collegare le crypto alla finanza tradizionale, consentendo di spendere facilmente gli asset digitali ovunque sia accettata Mastercard.
Le sue caratteristiche includono attivazione istantanea, zero commissioni, piena privacy e compatibilità con Apple Pay e Google Pay.
A differenza delle tradizionali carte di debito collegate a conti bancari, Zebec Carbon è finanziata con stablecoin come USDC, che vengono convertite in valuta fiat al rapporto 1:1 al momento del pagamento.
La carta ha un limite di 1.000 dollari per transazione e un tetto massimo di spesa giornaliera di 10.000 dollari.
Il prodotto è apprezzato anche per il suo approccio orientato alla privacy, garantendo che le attività di spesa degli utenti rimangano riservate.
Per i residenti negli Stati Uniti non è richiesta la verifica dell’identità: l’approvazione è istantanea, abbassando la barriera d’ingresso per iniziare a usarla.
Con questo lancio, Zebec si unisce al crescente movimento delle piattaforme crypto che integrano gli asset digitali nelle transazioni quotidiane.
Non è però il primo attore sul mercato a introdurre un prodotto di questo tipo.
Diverse grandi aziende crypto, tra cui MetaMask e Floki, hanno lanciato carte di debito simili negli ultimi mesi.
MetaMask e l’evoluzione della carta di debito crypto
MetaMask, tra i più noti wallet crypto self-custodial, ha iniziato a testare la sua carta di debito crypto negli Stati Uniti a dicembre 2024.
La carta funziona sia online che nei negozi fisici, convertendo le crypto in fiat direttamente al momento del pagamento.
La MetaMask Card è già disponibile in diversi paesi, tra cui l’UE, il Regno Unito, il Brasile, il Messico e la Colombia, con piani per ulteriori espansioni.
Gli utenti possono anche collegare i loro wallet digitali ad Apple Pay o Google Pay, rendendo più facile integrare i pagamenti in crypto nelle spese quotidiane.
La carta utilizza la rete Linea e supporta USDC, USDT e WETH.
Floki e Avalanche entrano nella corsa alle carte di debito
Floki è entrato nel settore delle carte di debito circa nello stesso periodo, offrendo agli utenti un modo per spendere una vasta gamma di crypto come Bitcoin, Ethereum, USDC e il suo token nativo Floki su diverse blockchain.
La carta è disponibile in versione digitale e fisica. La versione virtuale costa 10 euro, mentre quella fisica ha un prezzo di 32 euro più le spese di spedizione. C’è una commissione del 2% per il ricaricamento, ma non ci sono costi per le transazioni o il cambio valuta.
Floki ha anche introdotto carte regalo virtuali a uso globale per una maggiore flessibilità.
Nel frattempo, Avalanche ha lanciato la propria carta di debito crypto in collaborazione con Visa.
La carta è stata inizialmente resa disponibile in America Latina e nei Caraibi e include funzionalità come PIN personalizzati, avvisi di spesa e controlli di auto-custodia.
Il futuro dei pagamenti crypto con Mastercard
Oltre al lancio di queste singole carte crypto, Mastercard sta facendo passi avanti anche nello spazio blockchain.
L’azienda ha recentemente integrato il suo Multi-Token Network (MTN) con la piattaforma Kinexys Digital Payments di J.P. Morgan per facilitare le transazioni blockchain transfrontaliere.
Questa collaborazione mira a migliorare la trasparenza e la velocità dei pagamenti globali, ridurre i tempi di regolamento e affrontare le inefficienze operative nelle transazioni internazionali.
Con un numero crescente di aziende che si avvicinano ai pagamenti crypto, i confini tra il sistema bancario tradizionale e gli asset digitali continuano a sfumare.
La nuova carta di Zebec Network è solo l’ultimo segno che il concetto di spendere crypto come contanti sta diventando una realtà quotidiana.
I vantaggi evidenti del poter spendere le proprie crypto liberamente
Visa e Mastercard negli anni hanno collaborato attivamente con le varie entità crypto per consentire pagamenti diretti ai commercianti. Potere disporre liberamente delle proprie crypto per affrontare le spese di tutti i giorni rappresenta la perfetta integrazione tra DeFi e TradFi.
Avere la possibilità di accumulare passivamente criptovalute massimizza il beneficio del poterle spendere liberamente. Questo giustifica il successo della prevendita ora in corso di BTC Bull. Il token premia i possessori con airdrop di Bitcoin elargiti al raggiungimento di determinate soglie di prezzo di Bitcoin.
Ogni volta che il prezzo di BTC sale di 50.000 dollari, lo smart contract distribuisce airdrop agli utenti in maniera automatizzata.
Partecipare alla prevendita è facile, basta collegarsi al sito ufficiale di BTC Bull per completare l’acquisto dei token ancora a prezzo ridotto.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.