Se qualcosa condizionerà le previsioni per le criptovalute nel 2025, è tutto quello che è successo l’anno scorso, il 2024. È stato un anno di cambiamenti monumentali per Bitcoin e per il settore in generale. Dai nuovi prodotti, agli afflussi di capitale, agli ETF BTC ed ETH, all’halving e al consolidamento degli investimenti istituzionali – per non parlare della politica.
Tutto ciò ha segnato il settore e continuerà a determinare come saranno i prossimi mesi. In questo articolo, tracciamo alcune previsioni crypto: cosa aspettarci dal prezzo, come andranno le oscillazioni e come investire tenendo presente questi aspetti.
Cosa considerare nelle previsioni delle criptovalute?
Ci sono letteralmente una miriade di fattori da considerare quando si individuano progetti di criptovaluta o si fanno previsioni realistiche:
- L’utilità del token
- Lo stato attuale e lo stato atteso del mercato
- Il suo potenziale di rivalutazione
- Tendenze in corso all’interno e all’esterno delle criptovalute
- Movimenti regolamentari e di capitali
Punti da considerare per le previsioni sulle criptovalute nel 2025
- Bitcoin continuerà a dominare gran parte del mercato e vale la pena tenere d’occhio il periodo tra aprile e novembre, poiché sono passati 12-18 mesi dall’halving di aprile 2024, ed è una delle condizioni per una ipotetica bull run
- Tutti gli occhi saranno puntati sulla Casa Bianca, dove Donald Trump dovrà mantenere alcune promesse a livello di regolamentazione delle criptovalute, SEC, mining di BTC e progressi federali verso le riserve del tesoro di BTC.
- Elon Musk continuerà a essere un fattore a sé stante, con il lancio del Dipartimento di Efficienza del Governo (DOGE) che dovrebbe mandare Dogecoin e meme coin in una corsa al rialzo.
- Nuovi ETF spot sulle migliori criptovalute , come Solana o anche XRP, potrebbero essere approvati se il loro status legale fosse chiarito.
Previsioni criptovalute a breve termine: volatilità e lateralità
Una delle previsioni è che Bitcoin continuerà a salire, nonostante le fluttuazioni iniziali, e supererà la barriera dei 150.000 dollari durante la prima metà del 2025. Ci sarà una buona combinazione di domanda privata e adozione istituzionale, aziendale e persino governativa.
Con il Bitcoin che si apprezza più velocemente dell’S&P 500 e dell’oro, la tendenza continuerà quest’anno 2025. Inoltre, si prevede che supererà finalmente il 20% della capitalizzazione del mercato dell’oro.
Gli ETF su Bitcoin potrebbero superare i 250 miliardi di dollari di valore e mancherebbero 19 miliardi di dollari per superare il valore di tutti gli ETF sull’oro a livello globale. Nel 2024, gli afflussi di capitali hanno superato i 36 miliardi di dollari netti.
Alcuni consulenti finanziari e di fondi raccomandano di dedicare almeno il 2-5% dei wallet esclusivamente a Bitcoin. Stiamo parlando di Vanguard, BlackRock (che accumula BTC da sola) e Greyscale, tra gli altri. Questo è un segno inequivocabile.
Per quanto riguarda le altcoin la volatilità sarà, ancora una volta, uno dei temi dell’anno, con alcune tendenze nascenti nell’accumulo di capitale e tra le criptovalute che sono aumentate di più. Oltre alle migliori meme coin (Bitcoin Bull, Mind of Pepe), ci aspettiamo che le criptovalute legate all’intelligenza artificiale (AI16Z, Virtuals Protocol), alla tokenizzazione e alle soluzioni blockchain (Solaxy, Hedera, Hype) svolgano un ruolo di primo piano.
Previsioni criptovalute a lungo termine: valore, crescita e adozione
Il fatto che sempre più società NASDAQ e sempre più paesi aggiungano Bitcoin ai loro bilanci è strategico ed è un chiaro segnale. Bitcoin sta iniziando a farsi strada verso l’adozione istituzionale e ricordiamoci che è deflazionistico. Ciò implica che, ad un certo punto, tutti questi attori competeranno con i singoli investitori per detenere BTC. Ciò farà salire ancora di più il prezzo.
Sul versante delle domande previsionali abbiamo l’interazione dell’Intelligenza Artificiale con i processi di mining e il ruolo dei miner. Progredisce anche il calcolo quantistico, che potrebbe giocare un ruolo nel rafforzamento della sicurezza e del codice, ma anche nell’aumento dell’hashrate globale .
Ethereum è sulla buona strada per superare i 5.500 dollari nel medio-lungo termine, forse già nel 2026. Il rapporto di staking dovrebbe superare il 50%, e ciò andrebbe a beneficio degli staker e dei detentori di ETF/ETP spot su Ethereum. Per fare ciò è necessaria una certa chiarezza normativa, che Trump è fiducioso di fornire.
Allo stesso tempo, le applicazioni DeFi cresceranno nel 2025, con infrastrutture rafforzate e una maggiore attività on-chain . Lo stesso si può dire per le stablecoin, poiché nei prossimi mesi del 2025 sono previsti almeno 6-10 lanci di nuove stablecoin.
Per quanto riguarda le altcoin, una delle storie più entusiasmanti del 2025 sarà l’esplosione delle blockchain di livello 2 (L2) e il loro valore totale bloccato, così come le stablecoin che supereranno la barriera dei 300 miliardi di valore. Si prevede che anche il mercato NFT subirà una ripresa.
Criptovalute previsioni: uno sguardo ai migliori progetti del 2025
Anche se nel 2025 il mercato continuerà ad essere ampiamente dominato da Bitcoin, esiste uno spazio di crescita molto elevato per le altcoin. Queste valute alternative avranno momenti in cui supereranno la performance dello stesso BTC, come è già successo nel 2024. È ancora presto per anticipare se ci sarà una seria “stagione delle altcoin” o se sarà dominata da qualche settore come quello degli Agent AI o delle meme coin.
Un modo per vedere il mercato e le sue previsioni sulle criptovalute da un altro punto di vista è investire nelle prevendite: progetti non ancora quotati, ma che mirano già a creare valore tramite community, raccolta fondi, staking o collaborazioni strategiche.
Solaxy
Solaxy ha gli ingredienti necessari per prevalere nelle prossime previsioni sulle criptovalute, grazie al fatto che combina: un token in Solana, utilità con la propria blockchain L2, interoperabilità con Ethereum ed è progettata per le meme coin. La sua prevendita raccoglie già più di 9 milioni e ha un contratto di staking certificato.
Bitcoin Bull
Bitcoin Bull (BTCBULL) è una meme coin innovativa progettata per premiare i suoi detentori con Bitcoin reali. Basata sulla rete Ethereum, BTCBULL mira a cavalcare l’ascesa di Bitcoin verso valutazioni sempre più elevate, offrendo ricompense in BTC ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi di prezzo. Le previsioni su Bitcoin Bull al momento sono molto promettenti, rendendolo un progetto da tenere d’occhio in vista di un potenziale investimento.
MIND of Pepe
Mind of Pepe è destinata a diventare grandiosa. È una coin AI Agent in un momento di piena ebollizione e poca concorrenza. Per questo, e per la sua spiccata utilità, lancerà un modello di autoapprendimento su Twitter e Telegram, una community che potrà lanciare i propri token, integrarli in wallet e blockchain.
Qui potrai trovare una guida su come comprare MIND of Pepe nel modo più sicuro ed efficace.
Best Wallet Token
Best Wallet Token è il token di utilità di Best Wallet. Si tratta di un wallet moderno e compatibile con Web3 che ora avrà BEST come alleato: il titolare di BEST che utilizza il wallet beneficia delle migliori commissioni, più interessi da parte dell’aggregatore di staking e accesso a funzionalità come Airdrops, Upcoming Tokens e tanto altro. È il wallet da avere nel 2025 per investire ed è compatibile con 60 blockchain.
SUBBD (SUBBD)
Una presale, questa, che potrebbe far parlare di sé grazie alla creazione di una piattaforma di alto profilo che ha l’intento di rivedere l’interazione tra influencer e follower. Semplificare ulteriormente le comunicazioni, stabilendo l’uso di un token nativo che dà accesso a vantaggi significativi, nonché la possibilità di sfruttare avanzati strumenti di generazione con intelligenza artificiale per la realizzazione di contenuti in modo veloce e accurato, spaziando tra video, immagini e persino livestream. SUBBD ($SUBBD) può essere uno dei token cruciali del 2025 e quindi partecipare alla prevendita, ottenendone a costo ridotto, può essere una strategia di investimento da considerare.
Fantasy Pepe (FEPE)
Fantasy Pepe è uno di quei progetti meme che potrebbero completamente stravolgere il mercato, grazie alla carica innovativa ed esilarante per gli investitori appassionati. In sostanza, con l’acquisto del token nativo FEPE, è possibile partecipare alle previsioni del fantacalcio a trazione IA, con squadre del tutto inventate ma legate al mondo dei meme. Sicuramente un’esperienza circoscritta e che non implica grandi aspettative, ma che proprio per questo motivo potrebbe rivelarsi un investimento da prendere in considerazione. Il token può essere acquistato in presale al costo iniziale di 0,0003$, prezzo che salirà lentamente fino a raggiungere 0,00053$ prima del lancio su exchange decentralizzato Uniswap.
HarrytheHippo (HIPO)
HarrytheHippo (HIPO) è un’altra meme coin in presale che si concentra sulle meccaniche GameFi, introducendo il gioco Harry Hungry Hipo, dove i giocatori competono gli uni contro gli altri per guadagnare il token nativo HIPO. Oltre all’approccio gamificato, ci sono anche strumenti IA che gestiscono l’analisi dei risultati, rivelandosi quindi particolarmente in linea con i trend delle intelligenze artificiali nel segmento delle criptovalute.
SpacePay (SPY)
La startup SpacePay vuole fungere da ponte tra le criptovalute e i pagamenti effettuati nella vita quotidiana. Questo progetto, attualmente in presale, basa la sua tecnologia sul PoS, acronimo che sta per Point of Sale. Qualora dovesse essere implementato nei terminali di pagamento tradizionali, permetterà di pagare nei punti vendita con le criptovalute come SPY in maniera semplice e veloce, eliminando quella divisione che al momento esiste tra asset digitali e valute fiat. Un’altra criptovaluta da tenere d’occhio e che potrebbe superare tutte le più rosee previsioni.
Come ottenere il massimo da una previsione sulle criptovalute
Prepararsi a qualsiasi previsione è anche, non illudiamoci, prepararsi a possibili minusvalenze e ribassi (si spera temporanei). Pertanto è importante seguire alcune linee guida:
- Diversificare: il modo migliore per evitare di esporsi a rischi elevati è acquistare diversi tipi di attivi e classi, in modo che il ribasso dell’uno o dell’altro non incida troppo sul portafoglio. Combina i tuoi token tra diverse nicchie, settori o capitalizzazioni per ottenere l’equilibrio perfetto.
- Gestire il rischio: un modo per controllare il rischio è considerare le tendenze e vendere o aumentare le posizioni mentre si osserva il mercato. Essere sulla cresta dell’onda è fondamentale.
- Breve termine vs lungo termine: il tuo obiettivo e il tuo arco temporale determineranno le tue decisioni, poiché se vuoi raggiungere rapidamente la redditività, dovrai prendere alcune opzioni più rischiose rispetto a quando puoi aspettare per guadagnare il rendimento in mesi o anni.
Conclusioni
Le previsioni sul mercato delle criptovalute sono sempre più diffuse, ma senza dubbio il sentimento che dominerà il settore sarà quello rialzista. Questo perché c’è molta fiducia riposta in Bitcoin e nei principali token, per andare avanti e mostrare resilienza nonostante i movimenti macro, istituzionali o geopolitici – a volte grazie a loro, a volte nonostante loro.
Ti consigliamo di effettuare le tue ricerche e previsioni sulla base dei dati che ritieni più rilevanti: non mancano analisi, interpretazioni e previsioni che puoi consultare e combinare. E ricorda sempre di diversificare con criptovalute emergenti non esposte alla volatilità.
Domande frequenti
Quanto varrà 1 bitcoin nel 2025?
Secondo i maggiori esperti e influencer del mondo crypto Bitcoin nel 2025 salirà oltre $200.000 a causa di un afflusso di ETF ancora più forte nel 2025 rispetto al 2024.
Sarebbe possibile convertire 100 euro in 1.000 euro con le criptovalute nel 2025?
Sì. Esistono criptovalute ad alto rischio, come le prevendite o le meme coin, che hanno il potenziale per offrire rendimenti pari o superiori a 10 volte. Vanno però monitorati bene, perché sono soggetti anche a correzioni di prezzo rapide e drastiche.
Come scelgo in quale criptovaluta investire?
Quando selezioni i token per il tuo wallet, considera fattori come le tendenze del mercato, lo sviluppo tecnico dei progetti, le collaborazioni con altri progetti e la tua tolleranza al rischio.
C’è qualche previsione che il mercato delle criptovalute crollerà?
Potremmo assistere a correzioni importanti nel corso del secondo e terzo trimestre del 2025, secondo quanto suggeriscono diverse analisi. Tuttavia, si basano sulle performance passate.