Lunedì scorso, un miner solitario di Bitcoin ha raggiunto un traguardo straordinario, estraendo con successo un intero blocco dell’asset e guadagnando una ricompensa di circa 300.000 dollari.
Un’impresa che, seppur rara, mette in luce la natura imprevedibile del mining di criptovalute e dimostra che, nonostante il predominio dei grandi pool di mining, anche i singoli miner possono ancora ottenere forti ricompense.
La notizia, diffusa dal giornalista Pete Rizzo su X, ha suscitato molta attenzione. Il 30 gennaio, un miner solitario avrebbe usato un dispositivo domestico chiamato “BitAXE da 200 dollari” per riuscire nell’estrazione del blocco.
![Bitcoin](https://www.newsbtc.com/wp-content/uploads/2025/02/Bitcoin.39.png?w=794&resize=794%2C860)
Alcuni utenti, però, hanno ipotizzato che il miner potrebbe aver utilizzato CKPOOL, una piattaforma ideata proprio per chi fa mining da solo. Estrarre un intero blocco di Bitcoin come miner solitario con una potenza di calcolo limitata è un’impresa davvero difficile, con probabilità che somigliano più a quelle di vincere una lotteria.
La blockchain di Bitcoin è per lo più gestita da grandi pool di mining, che uniscono enormi potenze di calcolo per aumentare le loro chance di estrarre nuovi blocchi.
Mining solitario di Bitcoin: una sfida sempre più ardua
Il mining solitario significa che un miner cerca di risolvere i complicati problemi matematici per aggiungere un nuovo blocco alla blockchain di Bitcoin senza unirsi a un pool di mining.
Anche se questo approccio permette di tenere tutta la ricompensa del blocco, le probabilità di successo sono molto basse a causa della potenza di calcolo necessaria.
Sebbene questo approccio consenta ai miner di mantenere l’intera ricompensa del blocco, la probabilità di successo rimane bassa a causa dell’enorme potenza di calcolo richiesta.
Con l’intensificarsi della competitività nella blockchain di Bitcoin, l’estrazione solitaria di blocchi è diventata un’impresa sempre più complessa. I miner che sono disposti a investire in hardware e a sostenere i costi elettrici, nonostante le basse probabilità di successo, possono comunque ottenere qualche vittoria di tanto in tanto.
Mercato crypto in calo
Intanto la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è crollata del 3% dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato che avrebbe imposto nuove tariffe del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, aggiungendole ai dazi esistenti sui metalli. La decisione ha intensificando le preoccupazioni sui cambiamenti della politica economica.
Bitcoin è sceso dello 0,5%, attestandosi a 96.871 dollari. Oggi sta scambiando al livello di 97,085 dollari con un calo dello 0,86% in 24 ore.
Anche le altcoin sono in calo. Ethereum è sceso dell’1,5% fino a 2.627 dollari. XRP ha subito una perdita del 4,2%, scivolando a 2,39 dollari. La meme coin Dogecoin è scesa del 4,2%.
La società di ricerca 10X Research ha mostrato che i volumi di trading sono crollati ai livelli prima delle elezioni presidenziali americane.
![Bitcoin](https://www.newsbtc.com/wp-content/uploads/2025/02/BTC_1D_graph_coinmarketcap-7.jpeg?w=860&resize=860%2C573)
Nonostante l’incertezza nel mercato, i trader più esperti stanno spostando l’attenzione dalle altcoin a Bitcoin.
La sua dominance, ovvero la percentuale di capitalizzazione di mercato totale detenuta da Bitcoin, si sta mantenendo saldamente al di sopra della soglia del 60%.
Lo spostamento di interesse verso Bitcoin ha avuto un forte impatto sullo slancio delle altcoin e meme coin. Molte di questi asset hanno subito un brusco calo.
Inoltre diversi investitori stanno rivolgendo la loro attenzione su un nuovo progetto in prevendita che distribuisce Bitcoin tramite airdrop: BTCBull.
A differenza di chi semplicemente “hodla” Bitcoin nel proprio wallet, chi detiene il token $BTCBULL riceve airdrop di BTC ogni volta che la crypto di maggior valore raggiunge un traguardo di prezzo importante. E non finisce qui: chi detiene il token nativo ottiene anche i token $BTCBULL.
Inoltre, ogni volta che Bitcoin tocca un nuovo traguardo di prezzo, non solo arriva un airdrop di BTC, ma viene effettuato anche il burning di una parte dei token $BTCBULL, riducendo così l’offerta.
Chi detiene $BTCBULL può anche mettere i propri token in staking per ottenere un guadagno passivo. Al momento è possibile ottenere un APY del 618%.
Il nuovo progetto è presente anche nella funzione ” Upcoming Tokens” del wallet self-custodial Best Wallet, che consente agli utenti di accedere alle migliori prevendite. Finora la presale di BTCBull ha raccolto più di 500.000 dollari.
Conclusione
BTCBull sta suscitando molto interesse per la sua proposta unica. Ma ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.