XRP e Solana sono tra le altcoin più seguite e molti investitori si chiedono quale delle due potrebbe registrare le migliori performance nei prossimi mesi.
Recentemente, la SEC – Securities and Exchange Commission – americana ha accettato le domande per diversi ETF Spot basati su XRP. Anche se ancora non ha dato una risposta definitiva, si tratta di un passo importante per l’asset. Per quanto riguarda Solana, alcuni esperti prevedono una forte crescita nel lungo termine.
XRP: Gli ETF Spot potrebbero innescare un nuovo aumento
Negli ultimi 12 mesi XRP ha registrato una crescita impressionante del 365,26%. Al momento sta scambiando intorno al livello di 2,59 dollari, con un market cap di 155,54 miliardi di dollari.

Dal punto di vista tecnico, sono da tenere d’occhio diversi livelli di resistenza e supporto:
- Supporto: 2,00 – 2,20 USD
- Zona di acquisto: 1,50 USD
- Resistenza: 3,00 – 3,20 USD
- Massimo storico (ATH): 3,84 USD
XRP sta vivendo una fase di forte crescita. Se dovesse superare il suo massimo storico di 3,84 dollari, potrebbe raggiungere il livello di 5 dollari e successivamente la soglia dei 7 dollari. Una potenziale di crescita del 20x porterebbe il token di Ripple a oltre i 50 dollari, un obiettivo possibile, ma che richiederebbe un enorme aumento della capitalizzazione di mercato.
Nel frattempo la SEC ha accettato altre richieste di ETF Spot su XRP. Secondo quanto riportato su X, mercoledì la l’ente regolatore americano ha riconosciuto i depositi sia di WisdomTree che di CoinShares.
Anche Bitwise, Grayscale e 21Shares hanno presentato domanda alla SEC per un fondo basato sull’asset. I depositi arrivano proprio mentre il Brasile ha appena approvato il primo ETF Spot su XRP al mondo.
Secondo Polymarket, una piattaforma di scommesse, i trader sono convinti al 79% che gli ETF Spot su XRP saranno approvati entro la fine dell’anno. Se venissero approvati, darebbero agli investitori istituzionali la possibilità di entrare nel mercato di XRP, aumentando la domanda e aprendo la strada a un possibile aumento di prezzo.
Solana è pronta per una nuova ripresa?
Negli ultimi 12 mesi, Solana ha sperimentato delle forti oscillazioni di prezzo, toccando in alcuni momenti un picco di 250 dollari. Anche se al momento sta scambiando intorno al livello di 172 dollari, molti esperti si aspettano una nuova ripresa.
L’altcoin sta affrontando una certa pressione a causa degli sblocchi dei token. Tra febbraio e aprile, 15 milioni di SOL entreranno in circolazione, per un valore stimato di circa 7 miliardi di dollari. Eventi di questo tipo tendono a influenzare l’andamento e potrebbero esercitare una maggiore pressione di vendita su SOL.
L’immissione di una grande quantità di token nel mercato aumenta l’offerta disponibile. Se la domanda per SOL non dovesse crescere in modo proporzionale, il mercato potrebbe avere difficoltà ad assorbire l’eccesso di liquidità, innescando una pressione ribassista.
Inoltre, anche le recenti controversie legate ad alcune meme coin su Solana, in particolare il caso di Libra, hanno avuto un impatto negativo. Dopo essere stata sostenuta e poi rinnegata dal presidente argentino Javier Milei, la meme coin ha subito un crollo. L’intera vicenda ha scatenato panico nel mercato.

Sul fronte tecnico, ci sono diverse aree di supporto e resistenza da monitorare:
- Supporto solido: 111-125 dollari
- Supporto a breve termine: 150-160 dollari
- Resistenza: 200-225 dollari
- Obiettivo: oltre 250 dollari
Nell’ultimo anno Solana ha toccato una serie di minimi sempre più elevati, un chiaro segnale di una tendenza rialzista. Se SOL riuscisse a superare il range tra 200 e 225 dollari, l’asset potrebbe toccare un massimo tra 300 e 400 dollari.
Nel lungo termine, un obiettivo di 500 dollari per Solana non è irrealistico. In uno scenario 20x, l’asset dovrebbe arrivare a 3.000 dollari, un traguardo possibile, ma che richiederà del tempo.
Un fattore fondamentale per la sua crescita e la crescente accettazione istituzionale. Per esempio Franklin Templeton ha lanciato il suo fondo tokenizzato, il Franklin OnChain U.S. Government Money Fund (FOBXX), sulla blockchain di Solana.
Inoltre la SEC statunitense ha avviato il processo di revisione di diverse richieste di exchange-traded fund (ETF) Spot basati su Solana. Le domande sono state presentate da Canary, VanEck, Bitwise e 21Shares. Anche Franklin Templeton, ha presentato i documenti necessari nel Delaware per registrare il Franklin Solana Trust.
Quale altcoin ha il maggior potenziale di crescita?
Entrambe le altcoin hanno il potenziale per ulteriori aumenti di prezzo durante l’anno. Solana potrebbe registrare un aumento maggiore nel breve termine grazie alla sua bassa capitalizzazione di mercato e alla crescente richiesta di soluzioni Layer-1 veloci.
XRP, invece, potrebbe vedere una forte impennata dopo la conclusione della battaglia legale con la SEC. Inoltre ha il potenziale per diventare una rete di pagamento globale di riferimento.
Non va dimenticato l’effetto degli ETF Spot su entrambe le altcoin. Se questi fondi venissero approvati, gli asset potrebbero crescere rapidamente. Anche i token basati sulle loro chain potrebbero beneficiarne, come Solaxy. Si tratta del primo layer 2 basato sulla blockchain di Solana. È stato ideato per risolvere molte delle problematiche di SOL, come la congestione del suo network e le transazioni fallite. Inoltre ne migliora anche i punti di forza come la velocità e i costi bassi.
Grazie alla sua piattaforma scalabile, veloce e con fees ridotte, Solaxy potrebbe attrarre sviluppatori e diventare il punto di riferimento per il trading di meme coin.
Il progetto dispone anche del suo token nativo, $SOLX, un token multi-chain che collega Ethereum e Solana, combinando la liquidità di Ethereum con la velocità e le basse fees di Solana, rendendolo ideale per i trader che operano su entrambe le piattaforme.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.