Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Per un famoso esperto crypto il token di Ripple potrebbe superare Ethereum in termini di market cap nei prossimi tre mesi. La sua affermazione ha suscitato non poche polemiche. Molti ora ritengono che ETH potrebbe perdere il secondo posto nella classifica.
Questo perchè negli ultimi mesi ha incontrato molte difficoltà. Secondo i report, la capitalizzazione di mercato dell’asset è in calo e il token stenta a riprendere slancio.
Per un analista Ethereum sta “morendo”

Un analista crypto ha messo in dubbio il futuro di Ethereum, citando problemi come la lentezza dell’elaborazione e le fees elevate. Tutti questi difetti hanno spinto molti utenti e sviluppatori a guardare altre soluzioni, come XRP Ledger.
Edoardo Farina, esperto di mercato e fondatore di Alpha Lions Academy, sostiene che XRP potrebbe presto sorpassare Ethereum in termini di capitalizzazione di mercato. Senza mezzi termini, ha dichiarato: “ETH sta morendo”.

Nonostante le difficoltà, l’asset continua a mantenere una valutazione di mercato di 230 miliardi di dollari, restando la secondo crypto per market cap, ma le sue performance non convincono più come un tempo.
XRP potrebbe superare Ethereum?
La performance di XRP sta attirando molta attenzione. I sostenitori del token di Ripple prevedono che aumenteranno i casi d’uso e che ci sarà una chiarezza normativa, convinti che questi elementi potrebbero permettergli di superare Ethereum.
Ripple ha sviluppato soluzioni di pagamento transfrontaliere che potrebbero favorire un’adozione maggiore. Edoardo Farina, analista di mercato, ritiene che XRP potrebbe sorpassare Ethereum in termini di capitalizzazione di mercato nei prossimi tre mesi, sempre se manterrà il ritmo attuale.

Al momento, XRP ha una capitalizzazione di circa 130 miliardi di dollari, mentre Ethereum vale oltre 400 miliardi. Nonostante la grande differenza, potrebbe avvenire lo stesso un superamento, se ETH non riuscirà a risolvere i suoi problemi e XRP registrerà un forte aumento del valore.
Anche la banca Standard Chartered ha abbassato il target di prezzo stimato per Ethereum per la fine dell’anno, portandolo da 10.000 a 4.000 dollari, viste le debolezze strutturali e una crescente concorrenza. Il report della banca ha messo in evidenza l’impatto delle soluzioni Layer 2, come Base di Coinbase, che hanno aumentato la scalabilità di Ethereum ma ridotto la domanda di ETH, contribuendo a una perdita di 50 miliardi di dollari nella capitalizzazione di mercato dell’asset.
La banca prevede che questa tendenza continui, riducendo ulteriormente l’influenza di Ethereum. Inoltre, stima anche che la posizione di Ethereum rispetto a Bitcoin è destinata a indebolirsi, con il rapporto ETH/BTC che potrebbe scendere a 0,015 entro il 2027.
Nonostante le sfide, Ethereum potrebbe mantenere una posizione stabile se accelerasse la tokenizzazione degli Real-World Assets (RWA), ma questo richiederebbe politiche decise da parte della Ethereum Foundation.
Intanto Vitalik Buterin ha suggerito di aumentare il gas limit di Layer 1 per rafforzare Ethereum, migliorando la performance e la sicurezza della chain, anche con l’espansione di Layer 2.
Altri esperti sono più ottimisti e sostengono che il fatto che Ethereum supporti diverse applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e gli smart contract, sono fattori fondamentali per il suo successo, poiché permettono la creazione di soluzioni sicure e trasparenti senza la necessità di intermediari.
Il dibattito continua ma saranno le tendenze del mercato a determinare se XRP riuscirà a prendere la posizione di Ethereum.
Per ora, Ethereum è ancora la seconda crypto per market cap, ma se i suoi problemi dovessero continuare, i sostenitori di XRP potrebbero iniziare a sperare.
I prossimi mesi saranno decisivi. Se Ethereum riuscisse a riprendersi, la sua posizione potrebbe rafforzarsi ulteriormente. Ma se XRP dovesse aumentare fortemente, le classifiche delle criptovalute potrebbero subire un cambiamento.
Intanto nel mercato stanno emergendo nuove soluzioni innovative come il layer 2 Solaxy, che migliora la scalabilità, riduce le fees di transazione e velocizza i trasferimenti. Il suo obiettivo è ottimizzare l’intero ecosistema di Solana, gestendo picchi di traffico e migliorando l’esperienza utente.
Inoltre consente agli sviluppatori di creare dApp scalabili, vista la sua struttura modulare. I trader che operano su Solana ed Ethereum troveranno in $SOLX una soluzione perfetta per navigare tra i due ecosistemi, grazie alla sua compatibilità multi-chain.
Solaxy si sta affermando come una soluzione innovativa per l’ecosistema di Solana. Per scoprire tutte le sue caratteristiche e come funziona, è possibile visitare il sito ufficiale.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.