Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Oggi il token nativo di Alpaca Finance, ALPACA, ha registrato un forte aumento del 422% in meno di otto ore, cogliendo di sorpresa gli investitori.
Il rally dell’asset è partito dal livello di 0,18 dollari e si è esteso fino al massimo di 0,95 dollari.
Perchè ALPACA ha registrato un forte aumento?
L’impennata del token è stata inaspettata, dato che il giorno primo aveva subito un drastico calo del 92% in sole quattro ore.
Il movimento aveva immediatamente sollevato sospetti di manipolazioni di mercato o vendite coordinate. E aveva ricordato il crollo verticale di MANTRA (OM),che ha subito un calo del 90% del valore e 6 miliardi di dollari di market cap poche settimane prima.
A scatenare la volatilità del token nativo di Alpaca Finance, protocollo di lending che consente il yield farming con leva finanziaria su BNB Chain e Fantom, è stato l’annuncio del delisting da parte di Binance.

Binance annuncia il delisting di ALPACA, PDA, VIB e WING
Il 24 aprile l’exchange crypto ha annunciato che non eliminerà solamente le coppie di trading spot del token ALPACA, ma anche quelle di PlayDapp (PDA), una piattaforma di gaming Web3, Viberate (VIB), una piattaforma blockchain incentrata sulla musica e Wing Finance (WING) una piattaforma di lending decentralizzata.
Il delisting dei token da Binance avrà effetto il 2 maggio alle 05:00 (ora italiana).
A quell’ora, tutti gli ordini aperti sulle coppie interessate saranno automaticamente eliminati. Binance disattiverà anche i suoi bot di trading spot per questi token.
Inoltre il supporto per i quattro asset sarà gradualmente rimosso anche da altri prodotti di Binance, tra cui Margin, Futures, Loans, Simple Earn, Pay, Convert e Dual Investment.
La decisione dell’exchange è stata presa a seguito di una revisione periodica volta a garantire che gli asset listati mantengano gli standard qualitativi dell’exchange, valutando fattori come lo sviluppo del progetto, i volumi di trading, il coinvolgimento della community, l’impegno del team e la conformità normativa.
Inizialmente, l’annuncio del delisting aveva innescato ribassi anche per PlayDapp (PDA), Viberate (VIB) e Wing Finance (WING). Ma la reazione di Alpaca Finance (ALPACA) è stata diversa: dopo un calo del 20%, il token è riuscito a recuperare slancio, registrando un balzo del 171% e raggiungendo un massimo intraday di 0,10 dollari.
L’asset ha subito una forte volatilità nei giorni successivi e oggi ha registrato una rialzo del 422%, passando da un minimo di 0,181 dollari a 0,950 dollari.
Molti ritengono che sia dovuto a uno short squeeze.
L’annuncio del delisting aveva infatti spinto molti trader ad aprire posizioni short, scommettendo su un ulteriore calo del token.
Le balene invece hanno colto l’opportunità di acquistare $ALPACA al ribasso e hanno aperto posizioni long massicce, scommettendo sul rialzo dell’asset.
L’aumento inaspettato ha costretto i trader a liquidare le loro posizioni short, acquistando il token per limitare le perdite. In questo modo la pressione d’acquisto è aumentata e ha spinto l’asset al rialzo.
Un altro fattore che ha contribuito alla ripresa è stata la decisione di Alpaca Finance di non emettere nel mercato altri token. Inizialmente il progetto aveva intenzione di fornire maggiore liquidità ai market maker, ma in seguito ha abbandonato il piano dopo aver ricevuto feedback negativi dalla community.
Il token ALPACA ha subito oscillazioni improvvise negli ultimi giorni, ma l’attenzione degli investitori è anche rivolta su un progetto che si sta preparando ad entrare nei listini degli exchange: Solaxy.
Il nuovo layer 2 su Solana è stato progettato per migliorare la scalabilità, ridurre le fees di transazione e velocizzare i trasferimenti. Gli utenti avranno la possibilità di seguire ogni operazione in tempo reale tramite il block explorer, che garantisce trasparenza totale sulle transazioni sul Layer 2.
Attualmente è in fase di prevendita e gli investitori possono mettere in staking il token nativo SOLX, con la possibilità di ottenere un rendimento passivo. L’APY attuale è del 124%.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Solaxy.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.