Il piano di Elon Musk potrebbe innescare un rally di Dogecoin

Dogecoin

Quest’anno Dogecoin ha subito un forte calo. La meme coin  sta scambiando sotto il suo picco toccato lo scorso anno, ma secondo gli indicatori tecnici potrebbe presto registrare una ripresa. A dare una spinta all’asset potrebbe essere anche il nuovo piano proposto dal team del Dipartimento per l’Efficienza del Governo (DOGE) di Elon Musk.

Il DOGE Dividend è la proposta avanzata da Elon Musk e prevede l’emissione di un pagamento una tantum di 5.000 dollari ad ogni cittadino americano. Il piano sarà finanziato con il 20% dei risparmi ottenuti attraverso la riduzione delle spese governative.

Secondo i calcoli, se il team DOGE riuscisse a ridurre 2.000 miliardi di dollari in spese, si parlerebbe di circa 400 miliardi di dollari, che potrebbero essere distribuiti a 79 milioni di famiglie americane, garantendo così a ciascuna un pagamento di 5.000 dollari. Musk e il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, hanno già dichiarato che sono stati risparmiati 50 miliardi di dollari. Musk è convinto che questa cifra possa raggiungere 2.000 miliardi di dollari, innescando un forte cambiamento.

James Fishback ha proposto di restituire questi risparmi direttamente ai cittadini, suggerendo a Musk di implementare un rimborso fiscale utilizzando i fondi accumulati. Musk ha già riferito che discuterà la proposta con Trump.

In passato, gli stimoli economici hanno avuto un impatto positivo sul mercato crypto. Nel 2020 e 2021, Bitcoin e  Dogecoin hanno registrato un’impennata subito dopo l’erogazione degli aiuti governativi. Se il piano proposto dovesse trovare spazio, potrebbe scatenare un nuovo rialzo, con effetti positivi sul prezzo di Dogecoin.

Non mancano i dubbi. I politici potrebbero essere riluttanti ad approvare un nuovo piano di stimolo, preoccupati degli effetti collaterali, come l’inflazione. Secondo quanto riportato da Bloomberg, i risparmi effettivi del DOGE ammontano a soli 16 miliardi di dollari, ben lontani dai 50 miliardi di Musk, sollevando interrogativi sulla fattibilità dell’intera proposta.

In ogni caso, se il piano dovesse andare in porto, Dogecoin potrebbe trovarsi davanti a una nuova fase di crescita.

Analisi tecnica: Dogecoin potrebbe riprendere slancio?

Gli indicatori tecnici suggeriscono che Dogecoin potrebbe essere pronto a recuperare terreno. Dopo aver toccato un massimo di 0,4842 dollari a novembre, DOGE è sceso fino a 0,20 dollari quest’anno.

Questo minimo ha una particolare rilevanza, poiché corrisponde a un picco toccato a marzo dello scorso anno, creando un pattern di break-and-retest, spesso indicativo di un’inversione rialzista.

Grafico del valore di DOGE. Fonte: TradingView

Secondo l’analisi Elliott Wave, Dogecoin si trova attualmente nella quarta onda, una fase di correzione che di solito precede un forte rialzo nella quinta onda. Se l’asset dovesse seguire questo movimento, potrebbe salire fino alla soglia di 0,48 dollari. Si tratterebbe di un possibile guadagno del 90% rispetto al prezzo attuale. Se DOGE invece dovesse scivolare sotto il supporto di 0,20 dollari, potrebbe registrare altri cali di prezzo.

Inoltre, il tanto discusso “DOGE Dividend” potrebbe dare una spinta all’asset, simile a quanto visto dopo altri stimoli economici. Ma, anche se le aspettative sono alte, il futuro del piano è incerto, complice l’inflazione e i dubbi sulla reale entità dei risparmi accumulati.

Nel frattempo, l’analisi tecnica continua a dipendere da un fattore cruciale: la capacità di Dogecoin di mantenere il supporto a 0,20 dollari. Solo se riuscirà a mantenere questo livello sarà possibile una ripresa.

Gli investitori che desiderano un approccio diversificato agli asset più volatili possono considerare i panieri di meme coin ideati dal team di sviluppo di Meme Index, un’opportunità per bilanciare i rischi e sfruttare le fluttuazioni di mercato.

Meme Index offre quattro indici, ciascuno con un profilo di rischio unico, che permettono di ottenere esposizione a diverse meme coin.

Per partecipare a questi panieri, gli utenti utilizzano il token nativo $MEMEX, che non solo consente l’accesso agli indici, ma permette anche di partecipare attivamente alla governance della piattaforma, influenzando le scelte sugli asset da includere o rimuovere. Inoltre, i titolari di $MEMEX possono guadagnare ricompense attraverso lo staking. Il progetto sta riscontrando molto successo. Finora ha raccolto 3,8 milioni di dollari.

Meme Index offre agli investitori un’opportunità unica per investire nel segmento delle meme coin. Grazie ai suoi panieri e al token $MEMEX, gli utenti possono bilanciare i rischi e adattarsi a diverse strategie di investimento.

Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.

Exit mobile version